Prodotto caldo

Novità del settore

In futuro la digitalizzazione dovrà affrontare lo sviluppo a tutto tondo delle applicazioni ingegneristiche

Gli ingegneri svolgono un ruolo importante nell'integrazione dei vecchi sistemi nell'ambiente digitale delle imprese moderne. Nella nuova era, le imprese sono in forte espansione grazie all’intelligenza artificiale (AI), al machine learning (ML), all’analisi dei big data, all’automazione dei processi robotici (RPA) e ad altre tecnologie. Per ottimizzare queste tecnologie, le aziende devono rivedere attentamente le proprie operazioni o trasformare in modo intelligente i dispositivi esistenti per soddisfare le esigenze aziendali. Ciò rende la strategia una parte molto importante della trasformazione digitale.

La revisione non solo è costosa, ma può anche compromettere la continuità della produzione. Pertanto, le imprese scelgono solitamente quest'ultimo metodo e realizzano gradualmente la transizione al vecchio sistema prestando molta attenzione al ciclo di vita

Il processo di industrializzazione

Negli ultimi secoli, l’industrializzazione ha subito una serie di cambiamenti significativi e sufficienti a plasmare il futuro. Dalla rapida meccanizzazione all’elettrificazione fino all’applicazione continua della tecnologia dell’informazione, le prime tre fasi dell’industrializzazione hanno portato un rapido sviluppo alle imprese manifatturiere. Con l’avvento della quarta rivoluzione industriale (solitamente chiamata industria 4.0), sempre più imprese manifatturiere iniziano a sentire l’urgente necessità di realizzare la trasformazione digitale.

Il graduale approfondimento della trasformazione digitale, abbinato allo sviluppo dell’Internet delle cose (IOT) e della connettività ad alta velocità e con basso ritardo, offrirà nuove opportunità per il futuro sviluppo dell’industria.

Con il digitale che diventa il focus, la forza trainante e la portata delle soluzioni ingegneristiche si stanno espandendo. L’industria 4.0 sta crescendo nel mondo e le prospettive dei servizi di ingegneria sono ampie. Entro il 2023, si prevede che la dimensione del mercato raggiungerà i 21,7 miliardi di dollari, superiore ai 7,7 miliardi di dollari del 2018. Il rapido sviluppo di applicazioni e soluzioni ingegneristiche spingerà il mercato a crescere quasi tre volte, e il tasso di crescita annuale composito tra il 2018 e il 2023 raggiungerà 23,1%.

L’industria 4.0 è il dietro le quinte della crescita della domanda di ingegneria moderna. È stato riferito che il 91% delle imprese sta cercando di realizzare la trasformazione digitale, che è cruciale per la loro sopravvivenza e prosperità in questa era.

Nel processo di trasformazione digitale, una delle principali sfide affrontate dalle imprese manifatturiere è l’integrazione dei vecchi sistemi. È importante essere coraggiosi nell’affrontare le sfide, nel trovare opportunità in ciascuna sfida, e i sistemi tradizionali non fanno eccezione.

Dai vecchi sistemi ai sistemi intelligenti

Poiché il vecchio sistema non ha la funzione richiesta dal processo intelligente, l'implementazione dell'applicazione ingegneristica è molto importante. L’utilizzo dei sensori è molto importante per sfruttare appieno i vecchi sistemi e integrarli negli ecosistemi digitali. Data l'importanza dei dati e dell'analisi in tempo reale, questi sensori aiutano a fornire informazioni importanti su prestazioni, produttività e salute delle macchine più vecchie.

Nella modalità intelligente che si basa su più dispositivi per la comunicazione istantanea, i sensori forniscono visibilità a tutte le parti interessate in un dato momento. La comprensione in tempo reale dei dati dei sensori può anche consentire un processo decisionale autonomo e intelligente. Grazie a queste applicazioni ingegneristiche intelligenti, il vecchio sistema può essere una manutenzione predittiva basata sulla diagnosi sanitaria.

Collaborazione con macchine intelligenti

La tecnologia matura getta le basi per la trasformazione digitale delle operazioni, mentre le tecnologie emergenti stanno accelerando il processo, al fine di digitalizzare le operazioni su larga scala. La macchina intelligente guida il rapido sviluppo della trasformazione digitale. Queste macchine intelligenti possono ridurre la dipendenza dall’intervento umano ed eliminare gli svantaggi delle macchine pesanti tradizionali. Sulla base di questo sforzo, l’ambizione di un futuro lavoro cooperativo e agile fiorirà sotto l’azione della cooperazione uomo-macchina, e la nuova era e l’applicazione ingegneristica orientata al futuro diventeranno la forza trainante principale.

La preparazione dei vecchi sistemi per il futuro dipende da decisioni chiave. Innanzitutto, una comprensione approfondita dei requisiti determinerà la giusta strategia digitale. Poiché i piani aziendali si basano su strategie digitali, è importante allinearli con obiettivi a breve, medio e lungo termine. Una volta definita la strategia, la corretta applicazione ingegneristica determinerà il successo dell’intera esperienza di trasformazione digitale.

Scala della trasformazione digitale

I piani di trasformazione digitale in tutti gli ambiti della vita dimostrano che la portata della trasformazione non può essere affatto ridotta. Invece, devono essere sviluppati piani specifici per ciascun progetto. Ad esempio, i sistemi ERP possono aiutare a integrare macchine e processi, ma non rappresentano opzioni per cambiamenti a lungo termine e orientati al futuro.

Le aziende che stanno attuando la trasformazione digitale spesso affidano ai propri team la responsabilità di scrivere, testare e implementare soluzioni di integrazione interna, ma a volte il risultato è che pagano più di quanto possono permettersi. Nonostante il coraggio di prendere tali decisioni, i costi, il tempo e i rischi che pagano spesso li spingono a chiedersi se valga la pena farlo. L’implementazione frettolosa del progetto è molto dannosa e rischia di far morire il progetto.

Uno degli aspetti importanti di una trasformazione digitale di successo è garantire che piccole quantità di modifiche possano essere apportate in tempo. I dati svolgono un ruolo cruciale nell’allineamento di ogni elemento del processo. Pertanto, è importante per qualsiasi azienda creare un database robusto e completo per raccogliere dati da ciascun terminale.

Nell'ambiente digitale pieno di apparecchiature intelligenti, tutti i dati raccolti dalle applicazioni di ingegneria da vari sistemi ERP, CRM, PLM e SCM sono molto importanti. Questo approccio sceglierà un cambiamento graduale senza esercitare grandi pressioni su di esso o sulla tecnologia operativa (OT).

Automazione agile e cooperazione uomo-macchina

Per rendere più agile il processo produttivo, anche l’uomo deve svolgere un ruolo cruciale. Il cambiamento radicale è destinato a provocare resistenza, soprattutto quando le macchine tendono a diventare più autonome. Ma è importante che la leadership dell’impresa si assuma la responsabilità di far comprendere ai dipendenti lo scopo della digitalizzazione e come avvantaggiare tutti. In sostanza, la trasformazione digitale non riguarda solo lo sviluppo futuro delle imprese, ma anche la creazione di esperienze più belle per la vita umana.

La trasformazione digitale rende le macchine più intelligenti e consente alle persone di concentrarsi su lavori più critici e lungimiranti, suscitando così maggiori potenzialità. Una collaborazione efficiente uomo-computer è molto importante per la determinazione dell’ambito delle attività e della trasformazione digitale, che aiuterà a migliorare l’efficienza produttiva complessiva dell’intera azienda.


Orario pubblicazione:Marzo-21-2021

Orario di pubblicazione: 2021-03-21 11:01:57
  • Precedente:
  • Prossimo: